REFLUSSO – Conoscenza e Guarigione  Comprensione e terapia con 250 pagine - Valentin Ducane - E-Book

REFLUSSO – Conoscenza e Guarigione Comprensione e terapia con 250 pagine E-Book

VALENTIN DUCANE

0,0
8,99 €

-100%
Sammeln Sie Punkte in unserem Gutscheinprogramm und kaufen Sie E-Books und Hörbücher mit bis zu 100% Rabatt.
Mehr erfahren.
Beschreibung

REFLUX – Conoscere e guarire Comprendere e trattare in 250 pagine Di Valentin Ducane Bruciore di stomaco, nodo alla gola, pressione allo stomaco o tosse cronica? Il reflusso è diventato un disturbo diffuso che colpisce milioni di persone ogni giorno. Tuttavia, pochi conoscono le vere cause e sanno come ottenere un sollievo duraturo. Questa guida completa offre oltre 250 pagine di conoscenze approfondite, spiegazioni mediche e strategie pratiche per aiutarti ad affrontare il problema in modo consapevole e autonomo. Che si tratti di reflusso silente, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) o sensibilità gastrica – Valentin Ducane propone un approccio chiaro, olistico e orientato alla soluzione. In questo libro scoprirai: Cos'è davvero il reflusso e da cosa è causato Quali esami sono utili per una diagnosi accurata Come alimentazione, stile di vita e mente sono collegati Quando i farmaci aiutano – e dove finiscono i loro limiti Quali terapie naturali ed esercizi possono offrire vero sollievo «REFLUX – Conoscere e guarire» è la tua guida personale per non limitarti a combattere i sintomi, ma affrontare le cause alla radice. Un manuale essenziale per chi non vuole più convivere con fastidi cronici e desidera tornare a stare davvero bene.

Das E-Book können Sie in Legimi-Apps oder einer beliebigen App lesen, die das folgende Format unterstützen:

EPUB
MOBI

Seitenzahl: 163

Veröffentlichungsjahr: 2025

Bewertungen
0,0
0
0
0
0
0
Mehr Informationen
Mehr Informationen
Legimi prüft nicht, ob Rezensionen von Nutzern stammen, die den betreffenden Titel tatsächlich gekauft oder gelesen/gehört haben. Wir entfernen aber gefälschte Rezensionen.


Ähnliche


Valentin Ducane

REFLUSSO – Conoscenza e Guarigione Comprensione e terapia con 250 pagine

 

 

 

Dieses ebook wurde erstellt bei

Inhaltsverzeichnis

Titel

UNA PICCOLA STORIA INTRODUTTIVA

Cos'è il reflusso silente?

Cause e fattori di rischio

Sintomi e diagnosi

Il trattamento tradizionale del reflusso silente

I farmaci e come funzionano

Cambiamenti nello stile di vita per alleviare i sintomi

I limiti degli approcci terapeutici convenzionali

Effetti a lungo termine dei farmaci

Sfide nell'attuazione dei cambiamenti nello stile di vita

La nuova terapia per il reflusso silente

Le basi della nuova terapia

Metodi di trattamento in dettaglio

Cambiamento dietetico

Tecniche di respirazione e rilassamento

Fisioterapia e terapia dell'esercizio

Approcci terapeutici alternativi

Casi di studio di trattamenti di successo

Consigli per una vita senza dolore

Strategie di auto-aiuto nella vita quotidiana

Affrontare battute d'arresto e sfide

Esercizi per il diaframma

Esercizi per una corretta respirazione

Come proteggo il mio esofago?

Quali alimenti sono dannosi?

Quali farmaci mi vengono prescritti più spesso?

Quali sali di Schüssler possono aiutarmi?

Quali fiori di Bach mi supportano?

glossario

Introduzione all'alimentazione sana:

Perché è importante una dieta che allevi il bruciore di stomaco

Gli effetti dell'infiammazione sulla salute

Cosa sono le infiammazioni dell'esofago e del corpo?

Lesioni nel corpo

Tipi di infiammazione

Infiammazione acuta

infiammazione cronica

Il ruolo dell'alimentazione nella lotta all'infiammazione

I principi più importanti di una dieta contro il bruciore di stomaco

Alimenti infiammatori

Alimenti che favoriscono il bruciore di stomaco

Gli effetti dello zucchero, dei grassi trans e degli alimenti trasformati sull'infiammazione

Il legame tra una dieta non sana e le malattie croniche

Alimenti che alleviano il bruciore di stomaco

I migliori alimenti per alleviare il bruciore di stomaco

Gli antiossidanti e la loro importanza nella lotta all'infiammazione

Alcuni degli antiossidanti più importanti sono:

Acidi grassi Omega-3 e le loro proprietà anti -bruciore di stomaco

Piani nutrizionali e ricette

Piano alimentare generale per alleviare il bruciore di stomaco :

il bruciore di stomaco nelle diete vegetariane/vegane:

Piano dietetico per alleviare il bruciore di stomaco e perdere peso:

Ricette per pasti e spuntini che alleviano il bruciore di stomaco

Ricette per la colazione

Menù del pranzo

Consigli per l'implementazione pratica di una dieta anti-bruciore di stomaco nella vita di tutti i giorni

Ulteriori misure per combattere l’infiammazione

Importanza dell'esercizio fisico e dell'attività fisica

Tecniche di gestione dello stress e di rilassamento

Conclusione:

I benefici a lungo termine di una dieta che allevia il bruciore di stomaco

Riepilogo dei risultati e delle raccomandazioni chiave

Glossario dei termini tecnici

Spiedini di frutta colorati con salsa al burro di arachidi

Fiocchi d'avena con frutta e noci

Pancake vegani con sciroppo d'acero

Uova strapazzate di tofu con verdure

Ciotole di frullati salutari

Deliziosi spuntini

Bastoncini di verdure con hummus

Barrette di yogurt alla frutta

Guacamole e patatine di mais

Mini pizze vegane

Quesadillas vegane

Pranzo e cena

Zuppa di noodles di verdure colorate

Curry di verdure vegano

Nuggets di patate dolci al forno

Spaghetti alla bolognese vegani

Tacos di tofu croccante

di quinoa con verdure arrostite

Ciotole di burrito vegane

Tofu fritto con broccoli e salsa di arachidi

Chili vegano senza carne

Curry vegano di ceci

Zuppa vegana di patate e lenticchie

Contorni e salse

Purè di patate con burro vegano:

Alette di cavolfiore con salsa barbecue:

Tagliatelle di zucchine al pesto:

Bocconcini di broccoli e formaggio:

Spicchi di patate croccanti:

Panini VEGANI creativi

Panini BLT vegani:

Panini al burro d'arachidi e banana:

Panino vegano con insalata e "uovo":

Involtini di hummus e verdure :

insalata di pollo a base vegetale :

Dolci prelibatezze

Pancake vegani al cioccolato:

Ghiaccioli di frutta salutari :

Palline energetiche con noci e frutta secca:

Muffin al cioccolato e banana :

Gelato al lampone e cocco su stecco:

Spuntini per le feste

Mini hamburger vegani:

Spaghettini alle verdure croccanti :

Mini quiche vegane:

Involtini di sushi vegetariani:

Mini Taco Cups Vegani:

Impressum neobooks

UNA PICCOLA STORIA INTRODUTTIVA

REFLUSSO – Conoscenza e Guarigione

Comprensione e terapia con 250 pagine

Valentino Ducane

Katharina si sedette nel suo posto preferito, vicino alla finestra, e fissò il cielo grigio. Sentì una spiacevole pressione aumentare nella gola, accompagnata da una leggera sensazione di bruciore. Era una sensazione familiare che l'accompagnava da anni: un reflusso silenzioso.

Quando venne a conoscenza per la prima volta di questo fardello invisibile, aveva poco più di vent'anni. Iniziò con colpi di tosse occasionali e un continuo schiarirsi della gola, cosa che non riusciva a fare. All'inizio pensò che si trattasse solo di un fenomeno temporaneo, forse una reazione allo stress degli studi o al cambiamento di dieta. Ma i sintomi permanevano e, col tempo, addirittura peggioravano.

Ricordava ancora il giorno in cui finalmente aveva trovato il coraggio di andare dal medico. La diagnosi è stata reflusso silente. Fu come uno schiaffo in faccia. Aveva sentito parlare di bruciore di stomaco, ulcere gastriche e altri

Problemi digestivi, ma il reflusso silente era per lei completamente sconosciuto. Il medico le ha spiegato che il reflusso silente si verifica quando l'acido dello stomaco risale nell'esofago senza causare i tipici sintomi come il bruciore di stomaco. Al contrario, la malattia si manifestava spesso attraverso tosse, schiarimento della gola e raucedine, proprio come nel caso di Katharina.

Negli anni successivi imparò a convivere con il suo silenzioso compagno. Provò diversi farmaci, seguì delle diete e cercò di ridurre lo stress. A volte sembrava che migliorasse, per poi peggiorare di nuovo, come se il reflusso avesse sviluppato una vita propria.

Ma Katharina non si arrese. Ha cercato informazioni su Internet, ha letto libri e ha parlato con altre persone affette da questa patologia. Si è imbattuta in molte storie: di persone che avevano convissuto per anni con il reflusso silente senza sapere di cosa si trattasse, finché finalmente hanno ricevuto una diagnosi e hanno trovato aiuto.

Ma c'erano anche coloro che non si lasciavano abbattere dalla sofferenza e sperimentavano nuovi metodi di cura. Katharina ha letto di terapie alternative, esercizi speciali per

Rafforzamento del diaframma e dell'esofago, tecniche di respirazione e cambiamenti nella dieta. Una scintilla di speranza si accese dentro di lei.

E così Katharina decise di non limitarsi più a guardare passivamente mentre il reflusso controllava la sua vita, ma di fare attivamente qualcosa al riguardo. Iniziò a cambiare la sua dieta, evitando cibi acidi e imparando a mangiare e bere in modo più consapevole. Ha seguito corsi di yoga per ridurre lo stress e ha fatto quotidianamente esercizi di respirazione per rafforzare il sistema respiratorio.

Non è stato un percorso facile e ci sono stati momenti in cui si è disperata e ha voluto arrendersi. Ma ricordava le storie di altri malati che erano riusciti a superare il loro reflusso silenzioso. Fu ispirata dal loro coraggio e dalla loro determinazione e continuò a lottare.

Oggi, anni dopo, Katharina è ancora seduta alla finestra e guarda il cielo. Ma la pressione alla gola è scomparsa, così come il bruciore. Prende un respiro profondo e sorride. Il reflusso silente poteva far parte della sua vita, ma ormai non la determinava più. Aveva imparato a conviverci e alla fine a superarlo.

La storia di Katharina è solo una delle tante. Rappresenta tutte le persone che lottano contro il reflusso silente e cercano speranza. Perché anche se il cammino è impervio e a volte il fardello sembra pesante da portare, c'è sempre un modo per vedere la luce alla fine del tunnel.

In questo libro vogliamo dimostrarti che non sei solo. Vogliamo fornirti informazioni e consigli per aiutarti a comprendere e trattare il tuo reflusso silente e, in definitiva, a vivere una vita senza sintomi. Perché tutti meritano di respirare liberamente e di vivere senza la paura del prossimo attacco.

Unisciti a noi in questo viaggio e sconfiggiamo insieme il compagno silenzioso.

Benvenuti nel mondo della nuova terapia per il reflusso durante l'allattamento.

Introduzione scritta da Hellene von Waldraben

Cos'è il reflusso silente?

Il reflusso silente, noto anche come reflusso laringofaringeo (LPR) o reflusso extraesofageo , è una forma di reflusso gastroesofageo (GERD) caratterizzata dal reflusso dell'acido gastrico e del suo contenuto nelle vie aeree superiori e nella gola. A differenza del reflusso gastroesofageo classico, in cui il bruciore di stomaco è il sintomo dominante, il reflusso silente spesso non provoca i tipici problemi di stomaco. Gli effetti del reflusso sono invece evidenti soprattutto attraverso sintomi nella zona della gola.

Le cause del reflusso silente sono molteplici e possono comprendere fattori anatomici, fisiologici e legati allo stile di vita . Le cause più comuni includono:

dello sfintere esofageo inferiore (LES) : il LES è un muscolo situato nella parte inferiore dell'esofago che normalmente impedisce all'acido dello stomaco di refluire nell'esofago. L'indebolimento di questo muscolo può far sì che l'acido dello stomaco penetri più facilmente nelle vie respiratorie superiori.

Ernia iatale : l' ernia iatale è una condizione in cui una parte dello stomaco sporge attraverso il diaframma nella cavità toracica. Ciò può compromettere il normale meccanismo di chiusura dello sfintere esofageo .

Abitudini alimentari : il consumo di cibi e bevande acide, come agrumi, prodotti a base di pomodoro, caffè, alcol e cibi piccanti, può aggravare il reflusso.

Obesità : l'obesità aumenta la pressione nella cavità addominale, che può favorire il reflusso dell'acido gastrico.

Fumo : il fumo può ridurre la produzione di saliva, che normalmente neutralizza l'acido e protegge l'esofago. Può anche indebolire il LES e compromettere il movimento dello stomaco.

I sintomi del reflusso silente possono variare, ma colpiscono principalmente la zona del collo e della gola. Ciò include:

Schiarimento cronico della gola

Tosse persistente, soprattutto di notte o dopo aver mangiato

Raucedine o cambiamenti nella voce

Sensazione di globo in gola (sensazione di un nodulo o di un corpo estraneo)

Mal di gola o mal di gola cronico

Difficoltà a deglutire

Mal di gola o infiammazione delle corde vocali

Diagnosticare il reflusso silente può essere difficile perché i sintomi sono spesso subdoli e possono essere confusi con altri problemi alla gola e alla faringe. Un'anamnesi medica approfondita, un esame fisico e vari test diagnostici come l'endoscopia, la pHmetria o la manometria possono aiutare a confermare la diagnosi.

Il trattamento del reflusso silente mira a ridurre il reflusso di acido gastrico e ad alleviare i sintomi. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, terapia farmacologica e, in alcuni casi, intervento chirurgico. È importante che il trattamento sia personalizzato per ogni paziente, per ottenere i migliori risultati e ridurre al minimo il rischio di complicazioni.

Nei capitoli seguenti esamineremo più da vicino le diverse opzioni terapeutiche per il reflusso silente e ti aiuteremo a sviluppare un approccio olistico alla gestione di questa condizione.

Cause e fattori di rischio

Le cause e i fattori di rischio del reflusso silente sono molteplici e possono variare da persona a persona. Tuttavia, esistono alcuni fattori comuni che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione:

dello sfintere esofageo inferiore (LES) : il LES è un muscolo situato nella parte inferiore dell'esofago che normalmente impedisce all'acido dello stomaco di refluire nell'esofago. L'indebolimento di questo muscolo può far sì che l'acido dello stomaco penetri più facilmente nelle vie respiratorie superiori. Questa debolezza può essere causata da vari fattori, tra cui l'obesità, il fumo, alcuni farmaci e anomalie anatomiche.

Ernia iatale : l' ernia iatale si verifica quando una parte dello stomaco sporge nella cavità toracica attraverso un'apertura nel diaframma. Ciò può compromettere il normale meccanismo di chiusura dello sfintere esofageo , favorendo il reflusso dell'acido gastrico.

Sovrappeso e obesità : sovrappeso e obesità aumentano la pressione addominale, che può facilitare il reflusso dell'acido gastrico nell'esofago. Inoltre, il tessuto adiposo in eccesso può produrre sostanze pro-infiammatorie che possono peggiorare il reflusso.

Abitudini alimentari : il consumo di cibi e bevande acide, come agrumi, prodotti a base di pomodoro, caffè, alcol e cibi piccanti, può peggiorare il reflusso. Allo stesso modo, pasti abbondanti, cibi grassi e pasti consumati poco prima di andare a letto possono aumentare la pressione nello stomaco e favorire il reflusso dell'acido gastrico.

Fumo : il fumo può indebolire lo sfintere esofageo inferiore (LES) e ridurre la produzione di saliva, che normalmente neutralizza l'acido e protegge l'esofago. Inoltre, il fumo può aumentare l'infiammazione nell'esofago e compromettere il movimento dello stomaco, peggiorando il reflusso.

Alcuni farmaci : alcuni farmaci possono rilassare il LES o aumentare la produzione di acido gastrico, il che può favorire il reflusso acido gastrico. Tra questi rientrano alcuni antidolorifici (FANS), i calcio-antagonisti, i nitrati, gli antidepressivi, i bifosfonati e alcuni antibiotici.

Anomalie anatomiche : anomalie congenite o acquisite dell'esofago o dello stomaco possono interferire con il normale flusso del cibo e dell'acido gastrico e favorire il reflusso.

È importante notare che non tutti coloro che presentano uno o più di questi fattori di rischio svilupperanno necessariamente il reflusso silente. Lo sviluppo di questa malattia dipende da diversi fattori, tra cui la predisposizione genetica, lo stile di vita e fattori ambientali. Tuttavia, è opportuno essere consapevoli di questi fattori di rischio e, se necessario, adottare misure per ridurre il rischio di reflusso silente.

Sintomi e diagnosi

I sintomi del reflusso silente possono variare e sono spesso più sottili dei sintomi tipici del GERD ( reflusso gastroesofageo) . Malattia da reflusso ). Poiché il reflusso silente provoca poco o niente bruciore di stomaco, spesso i sintomi non sono associati a problemi di stomaco. Invece, si manifestano spesso nella zona della gola e della faringe e nelle vie respiratorie . Ecco alcuni dei sintomi più comuni del reflusso silente:

Tosse cronica : una tosse persistente che non risponde ai trattamenti convenzionali è un sintomo comune del reflusso silente. La tosse si manifesta spesso dopo aver mangiato e può essere particolarmente fastidiosa quando si è sdraiati.

Schiarimento cronico della gola : le persone affette da reflusso silente tendono a schiarirsi frequentemente la gola o ad avere tosse o problemi di tosse senza apparente motivo. Ciò può causare irritazione delle corde vocali e raucedine.

Raucedine o cambiamenti nella voce : l'irritazione delle corde vocali causata dal reflusso dei succhi gastrici può portare a raucedine o cambiamenti nella voce. Ciò può manifestarsi come una voce roca o profonda.

Sensazione di nodo in gola : molte persone affette da reflusso silente avvertono una spiacevole sensazione in gola, spesso descritta come "nodo in gola" o "sensazione di nodo". Si ha la sensazione di avere un corpo estraneo incastrato nella gola che non si può deglutire.

Mal di gola o mal di gola cronico : l'irritazione delle mucose della gola causata dal reflusso del succo gastrico può causare mal di gola o infiammazione cronica della gola.

Difficoltà a deglutire : le persone affette da reflusso silente potrebbero avere difficoltà a deglutire cibi solidi o liquidi, soprattutto se il reflusso del succo gastrico è acuto.

Tosse o respiro sibilante notturno : la tosse o il respiro sibilante possono essere particolarmente intensi di notte, quando la persona si sdraia e il reflusso dei succhi gastrici è facilitato.

Diagnosticare il reflusso silente può essere difficile perché i sintomi sono spesso aspecifici e possono essere confusi con altri problemi alla gola e alla faringe. Un'anamnesi medica completa e un esame fisico approfondito sono essenziali per confermare il sospetto di reflusso silente. Inoltre, per confermare la diagnosi è possibile eseguire vari test diagnostici. Ciò include:

Endoscopia : in questo esame, un tubo flessibile dotato di una minuscola telecamera (endoscopio) viene inserito attraverso la bocca nell'esofago per controllare le condizioni delle mucose e rilevare segni di infiammazione o danni.

pH- metria : questo test misura l'acidità nell'esofago in un periodo di 24 ore. Un aumento dell'acidità può indicare un reflusso silente.

Manometria : questo esame misura la pressione nell'esofago e può aiutare a determinare se lo sfintere esofageo inferiore funziona correttamente.

Test del bario : in questo test, al paziente viene chiesto di bere una soluzione di bario mentre vengono eseguite le radiografie. Ciò consente ai medici di osservare il flusso del fluido attraverso l'esofago e di identificare eventuali anomalie.

La diagnosi e il trattamento accurati del reflusso silente spesso richiedono la collaborazione di diversi professionisti medici, tra cui medici di medicina generale, gastroenterologi , otorinolaringoiatri e nutrizionisti. È importante non ignorare i sintomi e ottenere una diagnosi e un trattamento tempestivi per evitare complicazioni a lungo termine.

Il trattamento tradizionale del reflusso silente

Il trattamento tradizionale del reflusso silente si concentra principalmente sulla riduzione del reflusso di acido gastrico, sull'alleviamento dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni a lungo termine. Ecco alcuni dei metodi di trattamento più comuni:

Terapia farmacologica :

Inibitori della pompa protonica (PPI) : questi farmaci bloccano la produzione di acido gastrico e possono aiutare a ridurre il reflusso di acido gastrico nell'esofago. Spesso rappresentano la prima scelta per il trattamento del reflusso silente.

Antagonisti dei recettori H2 : questi farmaci riducono anch'essi la produzione di acido gastrico, ma sono meno efficaci degli inibitori della pompa protonica (PPI). Possono però essere utilizzati nei casi più lievi o per terapie a lungo termine.

Antiacidi : gli antiacidi neutralizzano l'acido dello stomaco e possono fornire un sollievo temporaneo dal bruciore di stomaco e da altri sintomi. Spesso vengono presi quando necessario.

Cambiamento dietetico :

Una dieta adeguata può aiutare a ridurre il reflusso di acido gastrico e ad alleviare i sintomi del reflusso silente. Ciò include evitare cibi e bevande acide, come agrumi, prodotti a base di pomodoro, caffè, alcolici e cibi piccanti. Potrebbe essere utile anche consumare pasti più piccoli ed evitare di mangiare subito prima di andare a letto.

Cambiamenti nello stile di vita :

Smettere di fumare: il fumo può indebolire lo sfintere esofageo inferiore (LES) e favorire il reflusso dell'acido gastrico. Smettere di fumare può quindi rivelarsi una misura importante per migliorare i sintomi.

Perdita di peso: il sovrappeso aumenta la pressione addominale e può favorire il reflusso dell'acido gastrico. Perdere peso può quindi aiutare ad alleviare i sintomi.

Evitare i fattori scatenanti : alcune attività o abitudini come cibi piccanti, bevande gassate, alcol o alcuni farmaci possono peggiorare il reflusso. Identificare ed evitare questi fattori scatenanti può quindi aiutare a ridurre i sintomi.

Regolazione del comportamento del sonno :

Sollevare la parte superiore del corpo durante il sonno può aiutare a ridurre il reflusso acido nello stomaco. Questo può essere ottenuto sollevando la testata del letto o utilizzando un cuscino a cuneo.

Tecniche di gestione dello stress e di rilassamento :

Lo stress può aumentare il reflusso di acido gastrico e peggiorare i sintomi del reflusso silente. Imparare tecniche di gestione dello stress e di rilassamento, come lo yoga, la meditazione o il rilassamento muscolare progressivo, può quindi aiutare a ridurre i sintomi.

È importante sottolineare che il trattamento del reflusso silente deve essere personalizzato per ogni paziente. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. È quindi importante collaborare strettamente con un medico o un team di professionisti per trovare il miglior trattamento possibile ed evitare complicazioni a lungo termine. In alcuni casi può essere necessario anche un intervento chirurgico, soprattutto se le misure conservative non sono sufficienti o se insorgono complicazioni.

I farmaci e come funzionano

Il trattamento del reflusso silente spesso prevede l'uso di vari farmaci volti a ridurre il reflusso di acido gastrico e ad alleviare i sintomi associati. Ecco alcuni dei farmaci più comunemente usati e il loro funzionamento:

Inibitori della pompa protonica (PPI) :

Esempi: Omeprazolo , Pantoprazolo , Esomeprazolo , Lansoprazolo , Rabeprazolo .

Come funziona: gli IPP inibiscono le pompe protoniche nelle cellule dello stomaco responsabili della produzione di acido gastrico. Questa inibizione riduce la produzione di acido gastrico, contribuendo a ridurre il reflusso dell'acido gastrico nell'esofago. Sono i farmaci più efficaci per il trattamento del reflusso silente.

Antagonisti del recettore H2 :

Esempi: Ranitidina , Famotidina , Cimetidina .