Tristano e Isotta - Friedrich Huch - E-Book

Tristano e Isotta E-Book

Friedrich Huch

0,0
2,99 €

oder
-100%
Sammeln Sie Punkte in unserem Gutscheinprogramm und kaufen Sie E-Books und Hörbücher mit bis zu 100% Rabatt.
Mehr erfahren.
Beschreibung

Un telo bianco. Su di esso si proiettano le ombre di marionette fatte di cartone. È tutto ciò che serve per mettere in scena questa commedia grottesca tratta da una delle opere più celebri di Richard Wagner: Tristano e Isotta. I fantocci senza vita possiedono tutta la coscienza di coloro che li manovrano: la consapevolezza dell’essere e di essere. Friedrich Huch (1873-1913) riscrive in chiave parodistica il dramma wagneriano, in una trama costruita tra ombre e apparizioni oniriche, tra slanci metafisici e brillante umorismo. Per la prima volta in traduzione italiana, un’opera del 1911 riportata a galla dall’oblio, a testimonianza della fervida immaginazione di uno scrittore ammirato da Thomas Mann e dotato di rara arguzia.

Das E-Book können Sie in Legimi-Apps oder einer beliebigen App lesen, die das folgende Format unterstützen:

EPUB
Bewertungen
0,0
0
0
0
0
0
Mehr Informationen
Mehr Informationen
Legimi prüft nicht, ob Rezensionen von Nutzern stammen, die den betreffenden Titel tatsächlich gekauft oder gelesen/gehört haben. Wir entfernen aber gefälschte Rezensionen.



Friedrich Huch

Tristano e Isotta

WIP Edizioni

Via G. Capaldi, 37/A – 70125 BARI

Tel. 080.5576003

www.wipedizioni.it – [email protected]

Aprile 2022

ISBN 978-88-8459-681-9

Collana Quaderni Wagneriani n.1

FRIEDRICH HUCH

TRISTANO E ISOTTA – UNO SPETTACOLO D’OMBRE

Traduzione di Lucia Cambria

Titolo originale:

FRIEDRICH HUCH

TRISTAN UND ISOLDE – EIN SCHATTENSPIEL

München, 1911

Introduzione di

Andrea Camparsi e

Lucia Cambria

Copertina a cura di

Mario Spagnuolo

ISBN: 9788884596819
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Writehttps://writeapp.io

Indice dei contenuti

Collana Quaderni Wagneriani

Nota biografica

Prefazione

Introduzione

Friedrich Huch – Tristan und Isolde – Ein Schattenspiel

Friedrich Huch – Tristano e Isotta – Uno spettacolo d’ombre

Collana Quaderni Wagneriani

La collana Quaderni Wagneriani nasce con l’intento di riportare al centro del dibattito su Richard Wagner il documento. Soltanto a partire dal documento e dal testo è possibile recuperare il significato rivoluzionario ed originario del lavoro di Richard Wagner e del suo lascito.

Ambizione della collana è pertanto quella di offrire in traduzione italiana i documenti legati a Wagner, al suo pensiero, alla sua opera e alla sua eredità.

La collana Quaderni Wagneriani è curata dall’Associazione La Voce Wagneriana.

Ad Adriano Sgobba

Nota biografica

Friedrich Huch nasce a Braunschweig il 19 giugno 1873. Morirà a Monaco di Baviera il 12 maggio 1913. In mezzo a tale intervallo temporale di quarant’anni, poche notizie di grande rilevanza, se non il fatto che Huch studiò a Berlino, Parigi, Erlangen e Monaco di Baviera, dove si addottorò. Per intraprendere la sua attività di scrittore, Huch lavorò come precettore tra Amburgo e la Polonia. Si sa che compì un viaggio in Italia. Nel 1888 il padre morì suicida. Gli ultimi dieci anni di vita li trascorse a Schwabing, nella Monaco dei primissimi anni del Ventesimo Secolo, in contatto con Thomas Mann, Stefan George, Ludwig Klages e la cugina Ricarda, scrittrice e poetessa. Le poche notizie in merito alla personalità di Huch lo raccontano amante dello sport, dell’escursionismo e della natura.

I suoi romanzi sono Peter Michel (1901), Geschwister (1903), Wandlungen (1904), Mao (1907), Pitt und Fox (1909) ed Enzio (1911). Rivelatori della sua Weltanschauung sono la raccolta di sogni del 1904 e le sue commedie grottesche, pubblicate nel 1911, ispirate ai drammi wagneriani Der fliegende Holländer, Lohengrin e Tristan und Isolde.

Nel 1925 Thomas Mann scriverà una prefazione ai quattro volumi delle sue opere complete, pubblicate dall’editore Deutsche Verlags-Anstalt (DVA).

Prefazione

Le ombre di Tristano e Isotta.

L'ironia della volontà secondo Friedrich Huch

Il Tristan und Isolde di Friedrich Huch è, assieme alle altre due commedie grottesche tratte dai wagneriani Der fliegende Holländer e Lohengrin, un enigma, un testo dimenticato che risente dell’influenza espressionista che si respira nella Monaco del primo decennio del Novecento e che raccoglie l’eredità del Romanticismo tedesco per estremizzare un soggettivo che non è più unica affidabile ancora, perno razionale attorno a cui orbita tutto il reale. Lo stesso Io-penso kantiano subisce uno scardinamento capace di deformare una realtà specchio di un io che non garantisce alcuna verità o percezione fedele di una oggettività perduta e non più nemmeno anelata, semmai scansata.

Il Tristan und Isolde di Huch rifrange, infrange, umanizza, riduce il romanticismo assoluto dell’originale di Wagner ad un gioco di ombre, che acquisiscono dignità di protagoniste consapevoli di essere fugaci apparenze. Fenomeni solo ontologicamente analoghi ai soggetti del dramma wagneriano che semanticamente si mostrano al pubblico (al lettore) nella loro disarmante caducità.

Huch pone lo spettatore ideale di fronte a misteriosi paradossi, si diverte a modificare la trama wagneriana dando ampio spazio al personaggio di Brangäne, innamorata anch’essa di un tracotante e provocatorio Tristano, assorbito da un egocentrismo comune a tutte le ombre del dramma.

Grottescamente, il veleno di Isotta è tramutato in una non ben precisata pozione allungata con sopraffino vino, la cui ebbrezza assume l’analogo effetto della wagneriana bevanda che innesca l’incontrollato e fatale amore. Il mondo di Huch è un palcoscenico sul quale si muovono manichini di cartone, sembianze oniriche che proiettano le loro ombre su una labile tela, possibile simbolo della diafana coscienza del sognatore, autore che passivamente si lascia attraversare da visioni che divengono racconti (si veda la raccolta Sogni del 1904) o addirittura drammi teatrali.

Le giganti mani dello stesso Huch, che alle volte entrano in scena per interagire con i protagonisti-ombra, sono le uniche interferenze di un narratore che non concede allo spettatore alcuna spiegazione di ciò che accade sulla tela scenica.

Le ombre non sono personaggi che popolano l’inconscio, sono invece individui apparentemente analoghi a uomini in carne e ossa, proiezioni fenomeniche di un Wille di sapore schopenhaueriano onnicomprensivo e onnivoro di una realtà che altro non è se non soggettivissima Vorstellung. Depurata però da ogni rimando idealistico così come da ogni speranza liberatoria propugnata dal filosofo della volontà.